Trekking urbano
Il trekking urbano è uno sport per tutti. Il percorso podistico lungo le strade di città d’arte caratterizzate da forti dislivelli del suolo non richiede un particolare allenamento preventivo.
Nato a Siena nel 2002 il trekking urbano è un nuovo concetto del turismo sostenibile.
Propone di vivere le città d'arte come luoghi da percorrere a piedi, con il naso all'insù, mettendo insieme sport, arte, gusto e voglia di stare insieme all'aria aperta.
Turisti, visitatori, vengono invitati a percorrere il centro urbano in itinerari che sono quelli della popolazione residente, e li portano tra strade e piazze, salite e scalinate, panorami sulla città e vedute sulla campagna circostante.
Lo scopo di questa iniziativa è di migliorare la comprensione della città e della sua identità locale, presentandola come museo diffuso, allargato alle attrazioni meno conosciute e all'intero tessuto urbano.
Il Trekking urbano è tra l'altro una passeggiata sportiva e come tale un'attività per tutti; prevede un po' di sforzo fisico ma non necessita di allenamento preventivo; tonifica insieme il corpo e la mente.
È perfetto per tonificare il fisico e la mente di chi, costretto a vivere in spazi chiusi, sente il bisogno di liberare le proprie energie. Ideale anche per i bambini, il trekking urbano costituisce un modo nuovo e divertente per conoscere le straordinarie bellezze storico-artistiche di una città in cui è ancora possibile passeggiare respirando aria pulita.
Per ulteriori informazioni:
Trekking per giovani esploratori
GUARDA IL VIDEO