Tappa 10: San Gimignano - Monteriggioni
Partenza: | San Gimignano, Piazza della Cisterna |
Arrivo: | Monteriggioni, Piazza Roma |
Lunghezza Totale: | 29.8 km |
Percorribilità: | A piedi, in mountain bike |
Tempo di percorrenza a piedi: | 7.30 ore |
Dislivello in salita: | 513 m |
Dislivello in discesa: | 563 m |
Quota massima: | 320 m |
Difficoltà: | Impegnativa |
Strade pavimentate: | 19% |
Strade sterrate e carrarecce: | 70% |
Mulattiere e sentieri: | 12% |
Ciclabilità: | 96% |
Come arrivare al punto di partenza: | Linea ferroviaria Firenze-Siena, stazione di Poggibonsi, autobus Train-linea 133 per San Gimignano. |
Descrizione: | Una delle tappe più belle della Via Francigena. Si esce da San Gimignano dalla Porta San Giovanni diretti verso l'abbazia benedettina di Monte Oliveto Minore. Si prosegue per il villaggio di Santa Lucia, si attraversa un guado e dopo aver risalito un vallone si arriva al castello di Montauto. Si supera un altro guado e si risale verso la Torraccia di Chiusi, torre-castello degli Abbracciabeni. Si scende poi, attraversando il torrente Foci, fino al Molino d'Aiano, dove si trovava una delle stazioni citate da Sigerico (Sce Martin in Fosse). Si continua per una strada alberata fino a Badia a Conèo, abbazia di origine longobarda appartenuta ai monaci vallombrosiani. Si attraversano i villaggi di Quartaia, di Fabbrica, si passa sotto Onci e davanti al Mulino di Calcinaia e si arriva quindi al guado dell'Elsa all'altezza di Gracciano, dove si trovava la stazione di Aelsa. Poco più avanti ci sono i Bagni delle Caldane, di epoca etrusca-romana. La strada si dirige verso il borgo fortificato di Strove, costruito nel 994 dai signori di Staggia, e verso il Castello di Petraia. Costeggiando un antico muro si arriva a Badia a Isola, importante monastero sorto nel X secolo, che Sigerico chiama stazione Burgenove. Infine si arriva al castello di Monteriggioni, cittadella fortificata dai senesi nel 1213 contro l'avanzata fiorentina. Ancora oggi la sua cinta muraria appare come una corona di torri. L'acqua e i punti di ristoro sono disponibili solo presso i centri abitati. |
ITINERARIO
Twitter - @Terredisiena
Terredisiena
Sulla nostra pagina Facebook gli eventi e le descrizioni per la nuova edizione del #TrenoNatura ! #Toscana #ValdOrcia pic.twitter.com/2GCMKlZ69Z
Terredisiena
Non servono parole nell'ora della bruma. No words are needed in the mist hour. Credits Giuseppe Moscato via @VisitTuscany #Toscana #Tuscany pic.twitter.com/SnQMHo3Cgx
Terredisiena
Chianciano Terme:la ninfa e la super luna su Facebook #Chianciano Terme:the Nymph and the Supermoon on Fb page #Tuscany #ToscanaOvunqueBella pic.twitter.com/OvCfAEN8HJ