Turismo rurale in Val di Merse
A pochi passi da Siena, un gruppo di imprenditrici del turismo rurale ha dato vita all'associazione "La Toscana da noi", una rete di servizi di ospitalità, agriturismi, bed & breakfast, centri benessere, camere, appartamenti, agricampeggio, ostelli, ristoranti.
Uomini e cavalli in Val di Merse
Spostarsi a cavallo in Val di Merse significa compiere un’esperienza preziosa, significa abbandonare i nostri ritmi usuali ed entrare dentro i tempi e gli spazi dilatati del passato. Si viaggia nei territori del sogno.
Cicloturismo per tutti
Di grande utilità per gli appassionati di cicloturismo la pubblicazione "Terre di Siena - Val di Merse in bici". Guida a 11 percorsi cicloturistici in Val di Merse, con descrizione dei percorsi, cartine dettagliate e altimetria, indirizzi e informazioni utili sul territorio.
Le acque del Farma e Petriolo
Quelle di Petriolo erano le terme preferite da Papa Pio II. Il fiume Farma segna il confine naturale tra le province di Siena e Grosseto, ma soprattutto è la linea di demarcazione tra due realtà storicamente molto diverse: la civiltà mercantile da un lato e l’economia del bosco e delle miniere dall’altro.