L'olio
Un pilastro dell’agricoltura toscana è l’olio d’oliva. Prodotto in Val d’Orcia come in altre parti del Senese, l’olio extravergine DOP (a Denominazione di Origine Protetta) “Terre di Siena” deriva da olive di varietà moraiolo, frantoio e leccino, ha un odore fruttato e un gusto amaro e leggermente piccante...
Lo zafferano
Lo zafferano è la profumatissima spezia che si ricava dagli stigmi di crochi soggetti a decenni di selezione e di incroci. Elogiato per le sue virtù curative da Plinio il Vecchio e Galeno, lo zafferano è stato coltivato in Val d’Orcia nel Medioevo, quando veniva esportato soprattutto in Germania...
Pecorino di Pienza
Una bella storia di incontri e commistioni culturali racconta il pecorino(o cacio) di Pienza, che ha raggiunto da tempo una notorietà internazionale.
Il Brunello e gli altri grandi vini
Montalcino è ricordata fin dal Quattrocento per i suoi vini rossi. L’inventore del Brunello è però Ferruccio Biondi Santi, che decise per primo di abbandonare il Canaiolo, il Ciliegiolo e il Colorino per concentrarsi sul Sangiovese.